"…Tra gli esempi, in Italia,         quello di Pietro Grossi 
          
           [3]
          
        , notissimo come pioniere italiano         nella ricerca musicale elettroacustica e autore della "HOMEART", un         programma usabile da tutti per programmare musica e grafica         elettronicamente, la moglie Marcella,         Enore Zaffiri, anch'egli tra         gli antesignani di queste ricerche, Ida Gerosa, autrice di bellissimi         video-computer e di videoinstallazioni…"
         da "Computer Art" tratto dal         testo di Giulio Carlo Argan "il Secondo Novecento" -L'Arte Moderna- nuova         edizione a cura Di Paola Argan, Cristina Boer, Lucia Lazotti, con testi di         Lara-Vinca Masini Ed.Sansoni
         Notizie liberamente tratte dal         sito: edere anche sito: http://www.leone.it/art/homeart/vita-it.html
          
         Pietro Grossi, nasce a         Venezia nel 1917 e si diploma in violoncello e composizione al         Conservatorio di Musica di Bologna. Nel 1960 inizia la sperimentazione         elettroacustica, nel 1963 fonda lo studio di Fonologia Musicale di Firenze         (S 2F M).
         Nel 1965 ottiene         l'istituzione della Cattedra di Musica Elettronica presso Il Conservatorio         di Musica di Firenze, compie le prime esperienze di Computer Music nel         1997.
         Successivamente promuove         l'istituzione della divisione d'informatica musicale al CNUCE, istituto         pisano del CNR.
         Presenta il primo package di         programmi destinati alla computer music al Festival di Musica         Contemporanea di Venezia 1970 e nello stesso anno compie la prima         esperienza di telematica musicale tra Rimini (Fondazione Pio Manzù)e         Pisa(CNUCE).
         Nell'84 promuove         l'istituzione di un Corso di Informatica Musicale presso il Conservatorio         di Musica di Firenze.
         Si avvicina alla grafica ed         elabora il concetto di Homeart, arte creata da e per se stessi,         estemporanea effimera, oltre la sfera del giudizio altrui.
         Nel 1991 crea l'homebook si         tratta di un'editoria personalizzata e realizzata da programmi creati da         lui stesso.
         Notizie liberamente tratte dal         sito: http://www.leone.it/art/homeart/vita-it.html